Si può parlare di gruppo aziendale quanto:
- Ci troviamo di fronte ad una pluralità di imprese ognuna delle quali ha una propria autonomia giuridica;
- Le imprese hanno la veste giuridica di società, riferibili mente di capitali;
- esiste un legame tra le varie imprese, in modo tale che una società del gruppo possiede la maggioranza o una parte delle quote di capitale delle altre imprese che le permette di esercitare il potere di controllo sulle altre e di garantire una condotta economica unitaria a tutto il gruppo.
La società che esercita il controllo sulle altre prende il nome di società capogruppo o holding.
I tre requisiti che abbiamo appena visto (pluralità di aziende, veste giuridica societaria e legame finanziario rappresentato dalla partecipazione capitale) sono fondamentali per l'esistenza di un gruppo aziendale.
Va detto però che un'accezione più ampia del concetto di gruppo considera sufficiente la presenza di un soggetto economico in grado di imporre le proprie scelte alle aziende del gruppo anche in assenza della partecipazione delle imprese che lo formano.
Una partecipazione della capogruppo al capitale delle altre imprese non sarebbe necessario per configurare il gruppo il ruolo di controllo della capogruppo si potrebbe fondare su situazioni di fatto accordo tra le parti, ma non necessariamente sul possesso di quote di partecipazione al capitale.
0 commenti:
Posta un commento